Contenuto

Le nuove tecnologie legate all’educazione sono riassunte con il termine generico di tecnologie per l’educazione o tecnologie educative (Educational Technology, abbreviato in EdTech). L’utilizzo di tali tecnologie può modificare l’esperienza dell’apprendimento a lungo termine e aprire nuove strade nella didattica. Perciò le tecnologie per l’educazione le troviamo in forme e manifestazioni diverse. Il temine indica le iniziative per ottimizzare i processi basilari della formazione, fino all’utilizzo di nuovi materiali e programmi. Le nuove tecnologie possono essere sviluppate direttamente per il settore dell’educazione oppure possono essere adattate delle tecnologie in uso in altri settori. Tuttavia, le tecnologie per l’educazione, prima di essere utilizzate in Svizzera, devono sempre essere analizzate dettagliatamente in merito alla conformità con le regole della protezione dei dati e per quanto riguarda la loro idoneità per l’utilizzo nell’insegnamento.

Proponiamo una panoramica di tecnologie educative aggiornate e adatte per l’insegnamento in Svizzera. Individuiamo gli sviluppi più recenti di tali tecnologie, al fine di poter informare prontamente ed esaurientemente gli attori dell’educazione e di sostenerli nelle loro scelte

Navigatore

Il «Navigatore» (navi.educa.ch) presenta le funzioni e gli ambiti delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato. Per aiutare i responsabili delle scuole e le amministrazioni a ricercare e selezionare i prodotti desiderati, propone una panoramica degli strumenti di lavoro, d'organizzazione, d'apprendimento, di comunicazione e di collaborazione, utilizzati nel settore dell'educazione in Svizzera. Attualmente il «Navigatore» è disponibile in tedesco e francese.

Blockchains nella formazione

La tecnologia blockchain è spesso associata alle criptovalute. Tuttavia dietro questa tecnologia si nasconde una rivoluzione che potrebbe cambiare il sistema formativo. Il nostro Dossier Educa dedicato al tema «Blockchain nella formazione» fa luce sul potenziale innovativo di questa tecnologia attraverso possibili casi d'uso.

L'IA nella formazione

Oggigiorno l'intelligenza artificiale (IA) rende possibili molte cose, anche se sembra che abbiamo iniziato a utilizzarla solo da poco. Il dossier di Educa «L'IA nella formazione» fa luce su alcune delle opportunità, incertezze ed esigenze che questo sviluppo comporta per il sistema formativo.

Attualità riguardanti il tema delle tecnologie per l’educazione

Insieme per la trasformazione digitale

Al giorno d'oggi, lo sviluppo delle scuole passa attraverso l'uso della tecnologia. Il settore EdTech sta crescendo rapidamente e consente nuovi approcci all'educazione. Sperimenta, interagisce direttamente con le scuole e continua a crescere. Lo Swiss EdTech Collider di Losanna, con il quale abbiamo concluso una collaborazione, è un centro per le start-up EdTech.

Affrontare il rischio in modo sistematico, efficace ed efficiente

Come le aziende, anche le istituzioni educative sono confrontate con il rischio della digitalizzazione, il quale va affrontato in modo sistematico, efficace ed efficiente. La gestione del rischio è il tema centrale di Edulog, in particolar modo per quanto riguarda la protezione dei dati e la sicurezza dell'infrastruttura.

Blockchain: connessioni dirette e criptate

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.

Nuovo dossier Educa: l'IA nella formazione

Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) sta sfidando il sistema formativo. Oltre alle interessanti opportunità, l'IA comporta incertezze e presenta nuove esigenze al sistema. Discutiamo alcune di queste opportunità, incertezze ed esigenze nel nostro dossier «L'IA nella formazione».