Key Visual per la conferenza Educa25: clicco dunque sono?

Nell’apprendimento, nell’accesso a servizi digitali o sui social media, la nostra identità digitale ci accompagna costantemente ed è da molto tempo più di un semplice nome utente e una password. Permette di partecipare, ma solleva anche delle domande:

  • Cosa costituisce un’identità digitale e quante ce ne sono?
  • Chi ha il controllo su quale identità?
  • Come si protegge un’identità digitale?
  • e soprattutto: che impatto ha sull’educazione?

Il convegno di quest’anno è dedicato proprio a queste domande e fa chiarezza su come sono create e utilizzate le identità digitali nello spazio formativo. Discuteremo con esperte ed esperti sulle sfide tecniche, pratiche ed etiche, su quali concetti si sono dimostrati validi e su quali nuovi approcci risolutivi sono richiesti.

Oltre alle conferenze scientifiche, il formato interattivo dei workshop offre l’opportunità di portare le proprie esperienze e di confrontarsi con gli effetti dell’identità digitale sull’insegnamento e l’apprendimento. Le istituzioni formative devono affrontare la sfida di adattarsi allo sviluppo dinamico delle identità digitali e allo stesso tempo creare condizioni quadro affidabili per il loro utilizzo.

Partecipi alla discussione e contribuisca a plasmare il futuro digitale dell’educazione!

Si prega di notare che l'evento si terrà in tedesco e francese.

Articoli correlati

La sovranità digitale costruisce un futuro digitale

Il concetto di «sovranità digitale» significa un utilizzo autodeterminato e sicuro delle tecnologie digitali. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità e il potenziale della trasformazione digitale a beneficio di tutte e tutti. Kevin Saner, analista informatico presso Educa, spiega quali sono le conseguenze della sovranità digitale e il ruolo che Edulog può svolgere in questo ambito.

«Edulog significa soprattutto: comodità e sicurezza»

Come Edulog, anche Edubase è un ponte tra le classi e le case editrice didattiche. Edubase è una piattaforma di ebooks per materiali didattici che mette a disposizione i contenuti di varie case editrici. Edubase ha aderito a Edulog. Natascha D'Avino, responsabile marketing e comunicazione, ne spiega le ragioni.

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.